Le Mura di Lucca: storia, curiosità e come visitarle

Le Mura di Lucca sono una delle attrazioni più amate della città toscana e rappresentano un esempio unico in Europa.

Costruite tra il 1504 e il 1645 per difendere la città, oggi sono perfettamente conservate e percorrono per circa 4,2 km tutto il centro storico. A differenza di molte altre fortificazioni italiane, le mura di Lucca non furono mai utilizzate per scopi bellici.

Con il tempo si trasformarono in un grande parco urbano sopraelevato, ideale per passeggiate, jogging, giri in bicicletta o semplicemente per ammirare dall'alto i tetti e le chiese della città.

Cosa vedere e fare sulle mura di Lucca 

📍 Passeggiata panoramica: il percorso circolare permette di scoprire scorci unici della città. 

📍Bastioni e porte storiche: lungo il cammino si incontrano antiche porte come Porta San Pietro e Porta Elisa. 

📍 Aree verdi e relax: alberi secolari rendono le mura un luogo fresco e piacevole in ogni stagione. 

📍Eventi e tradizioni: spesso le mura ospitano eventi culturali e manifestazioni, come il famoso Lucca Comics & Games.

Per organizzare al meglio  il tuo viaggio a Lucca e trovare offerte su voli, hotel, e treni puoi dare un'occhiata su Trip.com 

 Perché visitarle:

Le mura sono il simbolo di Lucca e il luogo ideale per vivere la città come un abitante locale. Inoltre, sono accessibili gratuitamente, quindi una tappa imperdibile per chi visita la Toscana. Puoi visitare anche il mio post su Lucca.


 Il viale alberato sulle Mura di Lucca, perfetto per una passeggiata o una pedalata.



Ingresso alle Mura di Lucca con persone che passeggiano
 Ingresso alle Mura di Lucca, luogo ideale per passeggiare e scoprire la città

Mura di Lucca viste dall’alto con viale alberato
Passeggiata sopra le Mura di Lucca, un parco panoramico unico in Toscana






Commenti

Posta un commento