Lucca, la città delle 100 chiese

Lucca, splendida città della Toscana, è famosa per le sue imponenti mura rinascimentali e per il soprannome di “città delle 100 chiese”. Passeggiando tra le vie del centro storico troverai antiche basiliche, campanili e facciate romaniche che raccontano secoli di storia e arte. 

Perché Lucca è chiamata “la città delle 100 chiese” 

Il soprannome risale al Medioevo, quando Lucca era una tappa fondamentale sulla Via Francigena e un importante centro religioso e commerciale. Le nobili famiglie, le confraternite e gli ordini religiosi costruivano chiese, cappelle e oratori sia per devozione che per prestigio. Così il numero degli edifici sacri aumentò rapidamente. Oggi non tutte le chiese sono attive, ma il patrimonio storico e artistico è immenso e rende Lucca unica in Italia. Le 5 chiese più famose di Lucca da visitare 

 Duomo di San Martino : con il celebre Volto Santo e capolavori d’arte. 

 San Michele in Foro: famosa per la facciata romanica decorata. 

 San Frediano :celebre per il mosaico dorato sulla facciata. 

 Santa Maria Forisportam : esempio tipico di romanico lucchese. 

 San Giovanni e Reparata : con suggestivi scavi archeologici visitabili. 

 Lucca è una meta ideale per chi ama la cultura, l’architettura e le tradizioni toscane. Ogni  chiesa racconta una storia, offrendo scorci unici e un’atmosfera autentica. Se vuoi scoprire di più  raccomando una visita al mio post su 📍 Lucca.


  

Chiesa di San Michele in Foro
La splendida facciata romanica della Chiesa di San Michele in Foro, con la statua dell’arcangelo Michele che domina la piazza centrale di Lucca


     Basilica di San Paolino
La Basilica di San Paolino a Lucca, una delle chiese principali della città, dedicata al santo patrono.



Basilica di San Frediano
La Basilica di San Frediano con il suo mosaico dorato che brilla sulla facciata: una delle chiese più suggestive della città delle 100 chiese.

Commenti

Posta un commento