Il Museo di Storia Naturale di Calci

 


Il Museo di Storia Naturale di Calci: un viaggio nella natura

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa si trova a Calci, un piccolo borgo nelle colline pisane. È uno dei musei più interessanti della Toscana per chi ama la natura, gli animali e la scienza.

All’interno dell’antica Certosa di Calci, il museo ospita una vasta collezione di reperti naturali, scheletri, fossili, minerali e animali imbalsamati. È un luogo perfetto per tutta la famiglia, con sale moderne e percorsi pensati anche per i più piccoli.

Tra le sezioni più affascinanti c’è quella dedicata ai dinosauri, con ricostruzioni e scheletri impressionanti. Non mancano le sale sull’evoluzione umana, gli ambienti marini, la geologia e una bellissima collezione di cetacei, con enormi scheletri di balene sospesi al soffitto.

Il museo propone anche mostre temporanee, laboratori e attività didattiche. Passeggiando nei chiostri della Certosa, si può ammirare l’architettura storica del complesso, unita alla modernità delle esposizioni scientifiche.

Il Museo di Calci è aperto tutto l’anno e rappresenta una tappa ideale se ti trovi nei dintorni di Pisa. È un’esperienza educativa, curiosa e suggestiva per adulti e bambini.

    

Informazioni utili
  •  Dove si trova: Calci (PI), 20 minuti da Pisa

  •  Orari: aperto quasi tutti i giorni (meglio controllare sul sito ufficiale)

  • Biglietto: a pagamento, con riduzioni per famiglie e studenti

  • Parcheggio vicino e area verde per rilassarsi dopo la visita

Consiglio personali

Se ami la natura e i musei, il Museo di Calci ti sorprenderà per la qualità delle esposizioni e la bellezza del luogo. Perfetto anche in una giornata di pioggia o per un’escursione fuori città.



Facciata della Certosa di Calci che ospita il Museo di Storia Naturale


Percorso del Museo di Calci con animali imbalsamati e vetrine didattiche

Scheletri di balene sospesi nella sala dei cetacei del Museo di Calci



Ricostruzione di dinosauri e fossili al Museo Naturale di Calci







Commenti

  1. Collezioni di antiquariato?

    RispondiElimina
  2. Perché il mio commento è stato pubblicato in questo modo?👀🤔

    RispondiElimina
  3. Belíssimo trabalho, parabéns 👏👏👏

    RispondiElimina

Posta un commento